Il Torrione della Coscia ad Alassio di origine saracena.

Alassio

Tra storia e natura


Cultura, bellezza, sapori e divertimento si fondono fra terra e mare. Le lunghe spiagge sabbiose e le Alpi, l'olio d'oliva DOP e il Rossese di Dolceacqua, il Casinò di Sanremo e i "rock village", lo splendore dei Giardini Hanbury e i funghi del Sassello. Quanti magnifici contrasti nella Riviera di Ponente, glamour e un po' selvatica. Un angolo di paradiso dove ogni cosa si specchia nel mare blu.

Mare, sole, relax...


Alassio vi accoglie con numerose distese sabbiose, adatte soprattutto per le famiglie con bambini. A luglio e agosto è difficile trovare baie poco frequentate, ma il fascino di alcune di esse rimane comunque irresistibile.

Surf in Liguria

Alassio è la cittadina ideale per chi ama lo sport: vela, tennis, ciclismo, percorsi in mountain bike, sci nautico, diving, equitazione ed escursioni a cavallo, jogging, parapendio, golf (il campo di Garlenda a 18 buche dista 8 km), kite surf, wind surf, arrampicata... L'ippodromo dei Fiori a circa 2 km da Alassio è l'unico di tutta la Liguria; ubicato tra l’aeroporto di Villanova d’Albenga ed il golf di Garlenda, immerso nel verde offre spettacoli di corse al galoppo da novembre a marzo e al trotto da aprile a ottobre.

Altre attrazioni


MURETTO DI ALASSIO

Grandioso monumento di arte, cultura e moda come un immenso album degli autografi di numerose personalità del cinema, della televisione, della moda, dello spettacolo e dello sport: se ne contano quasi 1.000.

CHIESA DI SANT'AMBROGIO

Venne edificata nella seconda metà del 1400, di stile romanico, convertito in barocco nel primo '700. La facciata di stile rinascimentale venne realizzata nel 1896. All'interno meravigliosi affreschi di pittura genovese (XVI e XVII secolo).

CHIESA DI SANTA CROCE

Romanica, fondata dai monaci benedettini dell'isola Gallinara nel XI secolo, aggiunte vennero fatte nel XVI e XV secolo. Dal belvedere dell'annesso parco è possibile godere dell'incomparabile vista sulla baia del sole.

SANTUARIO MADONNA DELLA GUARDIA

Cirondato da un parco di 18.000 mq, sorge sul monte Tirasso; venne edificato intorno al 1200 d.c.

VIA JULIA AUGUSTA

Arteria consolare romana la cui costruzione iniziò nel 13 a.C. per volere dell'imperatore Augusto.

keyboard_arrow_up

Prenota

Prenota: